Fulcro del progetto sono le sei guide tematiche: ciascuna è sintesi dell’esame delle opere al Museo, strumento per l’approfondimento tematico, spunto per gli sviluppi interdisciplinari. Ogni guida sviluppa in maniera organica, nel con e dal le opere e il Museo, un tema:
in La vita delle opere, a cura di Antonella Gioli, dieci opere del Museo sono analizzate nella loro realizzazione e, con un salto, nel loro ingresso al Museo (NEL). Nell’approfondimento, la loro vita e i loro viaggi tra esposizione, collezioni, mercato, sedi, valori, restauri, ideologie e politica, fortune e sfortune (COL). Le “mappe visive” aprono alla vita del Museo Fattori, ai rischi materiali e immateriali delle opere, a nuovi modi per raccontarne la vita (DAL).
Le altre cinque guide sono:
Storia e storie (Livorno e la Toscana dal XVI secolo alla Seconda guerra mondiale, a cura di Marina Sabatini);
Livorno di terra e di mare (la città, i luoghi, il territorio e le loro trasformazioni, a cura di Marina Sabatini);
Livornesi (i cittadini, i loro caratteri e la loro storia);
Lavoro (la storia del lavoro e la sua trasformazione nelle campagne, in Maremma, in città e nel porto, a cura di Sara Bruni);
Storia e storie dell’arte (la pittura toscana da metà XIX ai primi del XX secolo nel panorama italiano ed europeo, a cura di Lorenzo Carletti);
Le sei guide tematiche sono state sviluppate con la collaborazione fondamentale di insegnanti di varie scuole e discipline, di molte istituzioni culturali cittadine e non, di studiosi, e sono state edite da Sillabe di Livorno.